Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati
    • Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo
    • Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa
    • Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti
    • Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!
    • Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare
    • I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere
    • Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online
    Cucina Gourmet
    • HOME
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi Piatti
      • Carne
      • Pesce
      • Dolci
      • Senza Glutine
      • Vegani
      • Vegetariani
    • Nouvelle Cousine
    • Consigli
    • Curiosità
    • News
    • Bere
    • Vini
    Cucina Gourmet
    You are at:Home»Consigli»I datteri in cucina
    datteri

    I datteri in cucina

    0
    By Redazione on 22 Marzo 2019 Consigli

    I datteri sono i frutti di una particolare specie di palma, coltivata propri per raccoglierne i frutti. Ogni pianta produce fino a 50 kg di datteri ogni anno e può raggiungere età ragguardevoli. In Italia il dattero arriva parzialmente essiccato, visto che la sua polpa è molto delicata e mal sopporterebbe gli spostamenti; per questo motivo si tratta di un frutto particolarmente calorico, anche se difficilmente contiene zuccheri aggiunti. Nonostante la specie sia unica, oggi esistono numerose varietà di datteri, che si differenziano per le dimensioni e il colore della buccia.

    Come acquistare i datteri

    Le palme da dattero producono i loro frutti in ampi grappoli già in piena estate; la maturazione completa avviene tra settembre e ottobre, periodo in cui i grappoli vengono raccolti, per poi essere rapidamente essiccati al sole. I datteri migliori sono ancora morbidi all’interno, cosa che si può notare facilmente comprimendone la polpa, che deve essere leggermente cedevole al tatto. I datteri Fratelli Orsero rispettano ampiamente le caratteristiche tipiche del frutto, appena acquistati vanno conservati nella confezione in frigorifero, dove possono rimanere per varie settimane senza rovinarsi. Se conservati fuori dal frigo, vanno comunque preservati dall’eccessiva essicazione, mantenendoli in sacchetti in plastica ben chiusi.

    Come consumare i datteri

    I datteri sono frutti parzialmente essiccati, più o meno a seconda della varietà e del tipo di trattamento cui sono stati sottoposti. In linea generale sono frutti calorici, non adatti ad essere consumati come fine pasto. Li si preferisce in genere come spuntino, o come alimento per una ricca colazione energetica; per gli atleti sono un perfetto snack, contenente non solo zuccheri ma anche numerose vitamine e Sali minerali. Conviene comunque non eccedere con questo frutto, soprattutto nelle versioni maggiormente essiccate. Anche i datteri freschi, che a volte si possono trovare in alcuni mercati, hanno un elevato contenuto di fruttosio, diluito comunque dalla maggiore presenza di acqua nella polpa.

    Ricette con i datteri

    Il gusto dei datteri è dolce e aromatico, molti li sfruttano esclusivamente in purezza, oppure li utilizzano per preparare dei dolci. Proprio come avviene per altri frutti secchi, come le albicocche o le prugne, o per frutti freschi come il melone, il dattero si presta benissimo anche ad essere sfruttato in alcune ricette salate. Possono quindi essere abbinati alle carni grasse, come ad esempio al maiale, oppure usati a pezzetti in ricche insalate invernali. Ottimi sono anche in ricette di pesce, dove il gusto dolce esalta le carni dei pesci compatti e gustosi, come ad esempio lo spada o il tonno.

    Di certo i datteri poi sono i re delle ricette dolci, c’è anche chi li utilizza come sostituto dello zucchero. Per farlo è sufficiente frullare una parte di datteri con metà parte di acqua, si ottiene uno sciroppo scuro molto dolce adatto ad essere utilizzato per rendere più dolci le torte e le bevande. Se si decide di aggiungere dei datteri ad un dolce, al posto di un altro frutto fresco, conviene tagliare la quantità di zucchero della ricetta di almeno il 20-30%.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    Trucchi e consigli per fare sempre il giusto abbinamento tra cibo e vino

    Cucina e ricette gourmet per deliziare il palato

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    21 Agosto 2023

    Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    21 Ottobre 2022

    Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa

    20 Ottobre 2022

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    26 Maggio 2022

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    20 Maggio 2022

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    Cucina Gourmet
    logo

    Cucina Gourmet, cucina di alta qualità. Ricette di cucina, consigli e news nel campo della ristorazione e del buon bere

    I più visitati
    21 Agosto 2023

    Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

    24 Giugno 2016

    Pancake dietetici per una colazione da fitness

    Info e Contatti

    Contattaci

    Informativa privacy

    Informativa cookie

    © 2023 Cucina Gourmet. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}