Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo
    • Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa
    • Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti
    • Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!
    • Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare
    • I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere
    • Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online
    • Fiasconaro, storia del marchio made in Castelbuono
    Cucina Gourmet
    • HOME
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi Piatti
      • Carne
      • Pesce
      • Dolci
      • Senza Glutine
      • Vegani
      • Vegetariani
    • Nouvelle Cousine
    • Consigli
    • Curiosità
    • News
    • Bere
    • Vini
    Cucina Gourmet
    You are at:Home»Consigli»Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo
    Berlucchi

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    0
    By Redazione on 9 Novembre 2022 Consigli

    Le bollicine del lago d’Iseo sono conosciute con il nome di Franciacorta, di cui esistono molte versioni come ogni spumante che si rispetti. Dal Dry al Dosaggio Zero passando per il più diffuso brut, lo spumante Franciacorta è famoso in tutta Italia come vino perfetto a cena, grazie alla sua freschezza che lo rende un compagno di tavola eccezionale.

    Per l’aperitivo, a meno di particolari eventi, il Franciacorta è spesso snobbato in favore del Prosecco che risulta più immediato e di facile comprensione. Alcuni spumanti Franciacorta, nelle versioni più dosate (maggiore presenza di zucchero) risultano perfetti per l’aperitivo e possono accompagnare in modo eccellente i tipici cibi serviti nei tavoli dei bar all’ora dell’aperitivo. Pensiamo alle olive verdi, alle patatine e le classiche noccioline di arachidi. Lo spumante Franciacorta è prodotto vicino al lago d’Iseo, in Lombardia, in una zona particolarmente vocata alla coltivazione di determinate uve come lo Chardonnay o il Pinot Nero, in questa zona di origine morenica si trovano le maggiori cantine della denominazione: Franciacorta DOCG.

    Tra le cantine di Franciacorta, la più antica è Berlucchi, fondata nel 1955 da Guido Berlucchi e Franco Ziliani, considerata la prima cantina ad aver prodotto lo spumante Franciacorta. La nascita della cantina Berlucchi è fatta risalire a qualche decennio dopo il secondo dopoguerra, nella tenuta di famiglia, conosciuta come Palazzo Lana.
    L’enologo che diete vita al Franciacorta è Franco Ziliani, un talentuoso giovane diplomato alla scuola enologica di Alba, nelle langhe.

    Tra le cantine che spiccano negli ultimi decenni per crescita di prestigio e di bottiglie vendute va citata Ca’ Del Bosco, guidata da Maurizio Zanella. Ca’ Del Bosco vede la sua ascesa negli anni 2000 in cui la sua iconica bottiglia di Franciacorta inizia a fare capolino nei ristoranti italiani. Questa, come ormai tutti sanno, è caratterizzata da una velina trasparente di color arancio acceso ed è il suo carattere distintivo. All’interno, la bottiglia è trasparente e l’utilità della velina è proprio quella di proteggere il liquido dai raggi luminosi più degradanti.

    Oltre a Ca’ Del Bosco va citato Bellavista, che per prestigio e bottiglie vendute si posiziona ai vertici della denominazione Franciacorta DOCG.

    Qual è il Franciacorta più venduto di Guido Berlucchi?

    Il Franciacorta più venduto tra le enoteche italiane è il Franciacorta Berlucchi ’61, uno spumante di recente produzione che vuole celebrare l’anno del primo spumante della cantina: il 1961. Berlucchi ’61 è assemblato con Chardonnay al 90% ed un 10% di Pinot Nero ed è perfetto per l’aperitivo ma si può tranquillamente bere durante un pasto, in particolare con pietanze non troppo intense e strutturate. Berlucchi ’61 è facile da acquistare, grazie alla grande disponibilità sul mercato.

    Come abbinare al meglio Franciacorta?

    Il Franciacorta è perfetto con i frutti di mare, ed il pescato di lago, l’importante è che questo non sia cucinato in modo tale da renderlo troppo sapito e saporito. Il Franciacorta è ottimo anche con formaggi a pasta bianca morbida. Il Franciacorta si abbina molto bene con i salumi e gli affettati più delicati, come il prosciutto di parma o la soppressata.

    Il Franciacorta, grazie alla sua freschezza (acidità tipica di questi vini) è molto elegante con le ostriche, come gli Champagne, poiché riesce a contrastare la succulenza di questi crostacei ed allo stesso tempo pulire la bocca per provare nuovamente piacere al prossimo assaggio.

    Una cosa fondamentale, quando si degusta un Franciacorta, è la temperatura di servizio. Il Franciacorta va servito molto fresco considerando inoltre che la temperatura al calice rimarrà perfetta per pochi minuti. Per questo è importante versare piccole quantità e tenere la bottiglia all’interno di una glacette contenente ghiaccio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Trucchi e consigli per fare sempre il giusto abbinamento tra cibo e vino

    Cucina e ricette gourmet per deliziare il palato

    Come preparare un caffè perfetto, per cucinare o da bere

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    21 Ottobre 2022

    Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa

    20 Ottobre 2022

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    26 Maggio 2022

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    20 Maggio 2022

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    10 Febbraio 2022

    I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere

    Cucina Gourmet
    logo

    Cucina Gourmet, cucina di alta qualità. Ricette di cucina, consigli e news nel campo della ristorazione e del buon bere

    I più visitati
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    24 Giugno 2016

    Pancake dietetici per una colazione da fitness

    Info e Contatti

    Contattaci

    Informativa privacy

    Informativa cookie

    © 2023 Cucina Gourmet. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}