Uno degli argomenti caldi del nostro tempo è sicuramente quello legato alla protezione e sicurezza del settore alimentare rispetto ai vari processi di produzione e distribuzione. Per questo motivo si sente spesso parlare della certificazione FSSC 22000 che si basa su standard come l’HACCP e l’ISO 22000.
La FSSC 22000 è un programma di sicurezza sul piano alimentare per tutte quelle aziende che producono alimenti in Italia e nel mondo. Permette di riconoscere e quindi analizzare da vicino eventuali rischi che sorgono durante il processo di lavorazione.
E’ una conferma di attenzione e rispetto verso i consumatori, dimostrando il massimo impegno di una società in termini di igiene e salute verso la lavorazione. Ad approvare la certificazione è la GFSI, Global Food Safety Initiative, ed è riconosciuta dalla maggior parte dei rivenditori alimentari in Europa e nel mondo.
Perché un’azienda dovrebbe avere la certificazione FSSC 22000
Prima di tutto perché fornisce informazioni dettagliate a ogni produttore in merito a come lavorare per tutelare le lavorazioni riducendo rischi e massimizzando la sicurezza. Il sistema parte con il controllo e procede con il monitoraggio e la certificazione degli alimenti che saranno poi immessi sul mercato. Sarà possibile conoscere i punti di controllo in modo da eliminare le criticità in fase di preparazione, confezionamento o distribuzione delle materie offerte.
Tutte le aziende che hanno già sfruttato un sistema di sicurezza potranno ottenere la certificazione FSSC 22000, rispettando una serie di requisiti, coprendo così eventuali deficit e mancanze che rendono meno sicuro il proprio operato e l’intera azienda.
Con questa certificazione sarà quindi possibile:
- Ridurre i tempi di analisi e ricerca grazie all’applicazione di un attento sistema di controllo;
- Riconoscere fornitori affidabili o farsi riconoscere come tale;
- Massimizzare il livello di soddisfazione del cliente finale;
- Comprovare le credenziali dell’azienda e conquistare così più credibilità;
- Aumentare il numero di contatti e collaborazioni;
- Rispettare i requisiti legali e normativi.
I vantaggi della FSSC 22000
Ora che conosciamo le caratteristiche di tale standard pubblicato per omogeneizzare i requisiti di certificazione e le modalità di sicurezza alimentare, è importante parlare dei suoi benefici:
- Avere un quadro chiaro della situazione aziendale;
- Unire al meglio i sistemi di controllo per la qualità e la sicurezza sul lavoro;
- Migliorare attivamente gli obiettivi aziendali grazie ai principi standard;
- Prevenzione di disturbi o problemi alimentari grazie all’applicazione dei principi Haccp;
- Riduzione degli sprechi;
- Migliorare l’immagine dell’azienda produttrice.
Questo programma di gestione FSSC 22000 potrà essere tranquillamente applicato a ogni azienda e organizzazione che opera nel settore della produzione alimentare e di mangimi materiali di confezionamento.