Andare al ristorante per una cena con gli amici o per un pranzo di lavoro è una cosa che tutti facciamo più o meno spesso. Per molte persone, però, questo è un problema. Le persone allergiche o intolleranti a determinati cibi, sebbene rispetto a qualche tempo fa siano stati fatti molti passi avanti, trovano ancora difficoltà ad andare a mangiare fuori casa. Questo perché non tutti i ristoranti sono attrezzati per rispondere ad esigenze alimentari particolari. E allora come si gestire le allergie e le intolleranze al ristorante?
Gestire le allergie e le intolleranze quando si mangia fuori
Sono sempre più numerosi i ristoranti che prestano particolare attenzione al loro menù includendo varie possibilità per le persone allergiche o intolleranti, sebbene ci sia ancora molto da fare da questo punto di vista. Non si parla solo di avvisare il cliente che una determinata pietanza contiene degli allergeni, così come previsto dalla normativa, ma si parla dell’opportunità di offrire al cliente la possibilità di avere un’alternativa valida nel piatto.
Le allergie e le intolleranze, infatti, sono in costante aumento nel mondo occidentale, per cui è fondamentale offrire una corretta informazione nei ristoranti e permettere al cliente di sapere cosa mangia in modo da potersi regolare di conseguenza.
Ma se un’intolleranza potrebbe non causare gravi problemi, quanto fastidi, un’allergia alimentare può essere anche fatale, anche con una piccola quantità di allergene. Ma cosa si può fare allora una persona allergica che desidera mangiare fuori?
Sicuramente deve comunicare col personale e con la cucina, in modo da evitare qualsiasi tipo di problema.
Una mano dalla tecnologia
Una mano arriva anche dalla tecnologia. Per molti dover interloquire con la direzione e il personale del ristorante è un fastidio, sebbene necessario. Grazie alla carta d’identità alimentare anche questo passaggio può essere notevolmente semplificato.
La carta d’identità alimentare è un documento che racchiude tutte le informazioni alimentari di chi la compila. Una volta creata, può essere comodamente stampata, e quindi esibita ei ristoranti, o addirittura inviata via mail in formato elettronico.
In questo modo non sarà più necessario perdere tempo a spiegare le proprie esigenze alimentari. Ma non solo, sul portale www.cartaidentitalimentare.com, oltre a compilare il documento, si può ricercare nella community il ristorante che meglio risponde alle proprie necessità alimentari. Grazie a un sofisticato algoritmo, infatti, i bisogni alimentari del cliente e l’offerta del ristorante si incontrano in pochi istanti.
Oggi mangiare fuori non è più un problema con questi aiuti.