Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo
    • Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa
    • Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti
    • Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!
    • Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare
    • I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere
    • Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online
    • Fiasconaro, storia del marchio made in Castelbuono
    Cucina Gourmet
    • HOME
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi Piatti
      • Carne
      • Pesce
      • Dolci
      • Senza Glutine
      • Vegani
      • Vegetariani
    • Nouvelle Cousine
    • Consigli
    • Curiosità
    • News
    • Bere
    • Vini
    Cucina Gourmet
    You are at:Home»Bere»Cosa serve per fare la birra in casa?
    birra artigianale

    Cosa serve per fare la birra in casa?

    0
    By cucina on 3 Novembre 2016 Bere, Consigli

    Negli ultimi anni anche in Italia è esplosa la moda delle birre artigianali: molti piccoli birrifici hanno infatti aperto i battenti offrendo ai propri clienti una nuova gamma di gusti e aromi diversi. Sulla scia di queste continue sperimentazioni, in molti hanno deciso di alzare ancora di più l’asticella, scegliendo di produrre in casa la propria birra.

    Il procedimento, del resto, è meno complesso di quello che si potrebbe pensare, anche in virtù della disponibilità, in commercio, dei kit per la fermentazione della birra. Grazie a questi, infatti, è possibile eliminare i passaggi più delicati, come la macina e la cottura dell’orzo. Il lavoro del birraio amatore è stato dunque semplificato, ma questo non significa che produrre una buona birra tra le proprie mura domestiche sia diventato una vera e propria passeggiata. Prima di tutto, infatti, bisogna munirsi di tutto il necessario.

    Per prima cosa, un aspirante birraio deve dotarsi di un pentolone capiente in cui effettuare la preparazione del mosto. Il secondo passo è costituito dal fermentatore, da venti o da trenta litri, disponibile anche in economici modelli di plastica. Altro dispositivo indispensabile è poi il gorgogliatore, da applicare al coperchio in cui si effettua la fermentazione.

    Per completare la strumentazione di base bisogna poi dotarsi di una termometro adesivo, indispensabile per rilevare la temperatura del mosto, di un densimetro, per verificare la densità della birra, e di un discreto numero di bottiglie, meglio ancora se riciclate. A questo scopo può essere sicuramente utile raccogliere durante l’anno tutte le bottiglie che passano per casa: i tappi, invece, dovranno essere acquistati separatamente.

    Ovviamente esistono ulteriori strumenti che possono essere acquistati in una seconda fase, per migliorare ulteriormente la qualità della propria birra casalinga: tra i birrai casalinghi provetti sono molto in voga per esempio i rifrattometri, dei dispositivi attraverso i quali è possibile misurare la gradazione zuccherina del mosto. Misurando l’angolo di rifrazione della luce nella birra, infatti, un rifrattometro consente di rilevare la concentrazione di qualsiasi sostanza disciolta nella bevanda.

    Una volta raccolti tutti i gadget tipici del birraio casalingo, non resta che mettere alla prova le proprie abilità: i risultati non saranno certo fantastici ai primi tentativi, ma con pazienza e un po’ di studio, si riuscirà in breve tempo a realizzare delle birre gustose da bere in allegra compagnia, rigorosamente lontani dai bar.

    Articolo scritto in collaborazione con Emme3

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    21 Ottobre 2022

    Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa

    20 Ottobre 2022

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    26 Maggio 2022

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    20 Maggio 2022

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    10 Febbraio 2022

    I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere

    Cucina Gourmet
    logo

    Cucina Gourmet, cucina di alta qualità. Ricette di cucina, consigli e news nel campo della ristorazione e del buon bere

    I più visitati
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    24 Giugno 2016

    Pancake dietetici per una colazione da fitness

    Info e Contatti

    Contattaci

    Informativa privacy

    Informativa cookie

    © 2023 Cucina Gourmet. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}