Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo
    • Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa
    • Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti
    • Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!
    • Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare
    • I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere
    • Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online
    • Fiasconaro, storia del marchio made in Castelbuono
    Cucina Gourmet
    • HOME
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi Piatti
      • Carne
      • Pesce
      • Dolci
      • Senza Glutine
      • Vegani
      • Vegetariani
    • Nouvelle Cousine
    • Consigli
    • Curiosità
    • News
    • Bere
    • Vini
    Cucina Gourmet
    You are at:Home»Curiosità»I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere
    I prodotti tipici della Puglia

    I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere

    0
    By Alessandra Battistini on 10 Febbraio 2022 Curiosità

    La Puglia, una delle regioni più amate d’Italia e una delle più ricche anche dal punto di vista gastronomico. È capace di offrire tantissime attività a tutti i visitatori, ma anche tante realtà variegate grazie alle stesse caratteristiche del suo territorio. Da un lato abbraccia i turisti che vogliono ricercare una vacanza all’insegna di relax, spiaggia e mare cristallino. Ma la Puglia è anche ricca di meraviglie naturali: pensiamo per esempio al Parco Nazionale delle Murge o al Parco Nazionale del Gargano.

    E tra una visita al Castel del Monte e Alberobello, perché non concedersi una pausa gastronomica di tutto rispetto, per scoprire i sapori della tradizione pugliese?

    Cosa mangiare in Puglia

    Dalle immancabili orecchiette alle cime di rapa, al Pane di Altamura DOP, senza dimenticare la burrata, i lampascioni e i vini di grande prestigio. Vediamo insieme quali sono i piatti e prodotti più conosciuti e popolari della Puglia.

    1. La burrata di Andria

    La Burrata di Andria è un prodotto della tradizione pugliese, un grande classico che oggi domina la maggior parte delle ricette estive. Viene utilizzata all’interno di insalate, arricchite con frutta secca e avocado, ma si usa anche molto per preparare gustose bruschette con pomodorini e basilico. Ma è anche l’ingrediente principale di torte salate con pancetta, speck e patate. La burrata è un’eccellenza italiana, con un sapore inconfondibile, simil burroso che la rende ben diversa da una classica mozzarella.

    2. I lampascioni

    Ti stai chiedendo cosa sono i lampascioni? Parliamo di un prodotto molto amato ma anche non troppo conosciuto del territorio pugliese: sono uno degli ortaggi più antichi, simili a un piccolo cipollotto con una consistenza carnosa. Hanno un gusto amarognolo e sono molto amati per le loro proprietà diuretiche e depurative. Sono usati come base per frittate, polpette, ma anche per arrosti di carne e per zuppe. Il consiglio è di assaggiarli preparati in agrodolce, così da apprezzare completamente il loro sapore.

    3. Il capocollo

    Il famoso capocollo di Martina Franca è sicuramente tra i migliori salumi pugliesi, nato dalla tradizione e capace di diventare una vera delizia gastronomica che non manca mai a tavola. Viene macerato sotto sale per 2-3 settimane e poi conciato con vino cotto e spezie. E la sua preparazione si conclude con ‘affumicatura e stagionatura completa di 3 mesi. Vuoi apprezzarlo fino in fondo? Prova a mangiarlo con i fichi.

    4. Orecchiette: il simbolo della Puglia

    Non sono un semplice piatto, ma sono IL piatto più caratteristico per la regione Puglia. Ad oggi sono un primo piatto iconico, che si ottiene con l’impasto di semola di grano duro rimacinata, e unita ad acqua e sale. I condimenti più famosi di tutti? Le troverai spesso con le cime di rapa, ma sono ottime anche con il sugo di broccoli e salsiccia e con pomodorini e ricotta.

    5. Friselle

    È uno dei prodotti più semplici e gustosi al tempo stesso. Si presenta come un tarallo di grano duro gigante, che viene cotto al forno, tagliato e poi rimesso al forno per donargli un effetto biscottato. Alcuni lo considerano un pane, ma in realtà non è assolutamente vero. Per apprezzare la completezza del suo gusto viene bagnato con acqua e poi condito con pomodorini, olio, sale e origano.

    6. Pane di Altamura

    Questo pane si distingue per sapore e aroma, ma anche per la sua crosta scura e la mollica che è di color giallo. Si ottiene con semola rimacinata di grano duro e viene cotto in forni a legna. Ad oggi è tutelato dalla denominazione DOP: il pane è prodotto esclusivamente ad Altamura e viene poi smistato e consegnato in tutta Europa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online

    Fiasconaro, storia del marchio made in Castelbuono

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    21 Ottobre 2022

    Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa

    20 Ottobre 2022

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    26 Maggio 2022

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    20 Maggio 2022

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    10 Febbraio 2022

    I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere

    Cucina Gourmet
    logo

    Cucina Gourmet, cucina di alta qualità. Ricette di cucina, consigli e news nel campo della ristorazione e del buon bere

    I più visitati
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    24 Giugno 2016

    Pancake dietetici per una colazione da fitness

    Info e Contatti

    Contattaci

    Informativa privacy

    Informativa cookie

    © 2023 Cucina Gourmet. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}