Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati
    • Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo
    • Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa
    • Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti
    • Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!
    • Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare
    • I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere
    • Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online
    Cucina Gourmet
    • HOME
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi Piatti
      • Carne
      • Pesce
      • Dolci
      • Senza Glutine
      • Vegani
      • Vegetariani
    • Nouvelle Cousine
    • Consigli
    • Curiosità
    • News
    • Bere
    • Vini
    Cucina Gourmet
    You are at:Home»Curiosità»La frutta secca fa bene: ecco perché e quando consumarla
    frutta secca

    La frutta secca fa bene: ecco perché e quando consumarla

    0
    By Alessandra Battistini on 15 Gennaio 2020 Curiosità

    Oggi parliamo di un ingrediente in particolare, o meglio di una categoria vera e propria: la frutta secca. Molte persone sostengono che faccia ingrassare, altre invece la consumano regolarmente per poter ottenere tutti i suoi benefici. Ma dove si nasconde la verità?

    Andremo ad approfondire questo argomento di seguito, partendo da diverse ricerche effettuate proprio sulle proprietà di questa tipologia di frutta. La prima cosa da sapere, infatti, riguarda le sue componenti: parliamo di un prodotto che è fonte di proteine, di minerali (ferro, zinco e calcio) e soprattutto di acidi grassi essenziali. Esattamente come avviene anche con i semi oleaginosi, la frutta secca è ricca di vitamine del gruppo B ed E. Nel complesso ha quindi un effetto positivo sul nostro organismo, ecco perché è bene non dimenticarsi di consumarla regolarmente.

    Quanta frutta secca si può mangiare?

    Chiaramente bisogna seguire una dieta ben bilanciata, che prevede appena 30 – 90 grammi di frutta secca al giorno. Qualora invece vi sia il bisogno di puntare su un fabbisogno calorico più alto, è possibile aumentare la quantità. Ma attenzione, non bisogna con questo continuare a credere che la frutta secca sia un alimento che fa ingrassare. Questo perché non esiste di base un ingrediente che da solo faccia ingrassare nel vero senso della parola. E’ invece l’abbinamento dei cibi a poter causare un aumento.

    Se noi raggiungiamo il nostro fabbisogno calorico quotidiano, e andiamo a introdurre calorie aggiuntive, allora sì che esponiamo il corpo a un aumento di peso. E’ vero che questo tipo di prodotto sia molto calorico, quindi si può consumare con il giusto controllo. Non dimentichiamo poi che è ricco di fibre, che ci permettono di sentire il senso di sazietà grazie al loro abbinamento con proteine e grassi. Consumare quindi un po’ di frutta secca tutti i giorni ci permette di non andare a introdurre più calorie del dovuto.

    E i bambini possono consumarla?

    In base a quanto è stato ripetutamente analizzato dagli esperti, questo alimento viene introdotto nella vita dei neonati dopo i 6 mesi. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che il loro consumo potrebbe ridurre il rischio di sviluppare allergie in tenera età. E’ chiaro però che non potrà essere proposta una noce intera a un neonato, ma bisognerà pensare di lavorarla per favorire il consumo. Magari con la preparazione di creme, o simil pappine morbide che non lo costringeranno a masticare e quindi a sforzarsi.

    E’ chiaro che frutta secca potrà garantire anche ai più piccoli una parte importante di calorie giornaliere, ma anche calcio, ferro, proteine e zinco, che raramente si trovano con tanta facilità in altri alimenti. Ma visto che parliamo di bambini, che cosa possiamo dire sulle mamme e quindi sulle donne in gravidanza?

    Non si è mai parlato di controindicazioni vere e proprie legate al consumo di frutta secca. Ovviamente sia durante la gravidanza che l’allattamento bisognerà sempre attenersi al limite massimo consentito, quindi dai 30 ai 90 grammi. Al contrario bisogna evitare invece la frutta secca salata, perché è il sale che dovrà essere limitato.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere

    Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    21 Agosto 2023

    Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    21 Ottobre 2022

    Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa

    20 Ottobre 2022

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    26 Maggio 2022

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    20 Maggio 2022

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    Cucina Gourmet
    logo

    Cucina Gourmet, cucina di alta qualità. Ricette di cucina, consigli e news nel campo della ristorazione e del buon bere

    I più visitati
    21 Agosto 2023

    Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

    24 Giugno 2016

    Pancake dietetici per una colazione da fitness

    Info e Contatti

    Contattaci

    Informativa privacy

    Informativa cookie

    © 2023 Cucina Gourmet. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}