Il vino è uno dei migliori prodotti del nostro Paese non solo da degustare e bere, ma anche da inserire all’interno delle ricette che si possono preparare. Un esempio classico di una ricetta gourmet con un tocco davvero unico è il maiale in salsa di vino rosso. Quest’ultimo potrà essere acquistato facilmente, in base ai tuoi gusti personali, presso un’enoteca online come wine must, consegna in 24h con DHL.
Di seguito vedremo come trattare al meglio il filetto di maiale, andando a insaporirlo con salsa al vino rosso, decise e spiccate note aromatiche.
Ingredienti per la ricetta Maiale in salsa di vino rosso
- 4 Filetti di maiale;
- 50 g di Burro;
- Olio extravergine d’oliva;
- Salvia;
- Rosmarino;
- Pepe e Sale.
Ingredienti per la salsa:
- 250 g di Vino rosso;
- Rosmarino;
- Scorza di Limone;
- Burro 25 g;
Procedimento per realizzare il maiale in salsa al vino
Metti a sciogliere il burro in un pentolino: intanto prepara il filetto, che dovrà essere legato con attenzione con lo spago, che prevede un fissaggio finale con tanto di nodo. Aggiungi in padella anche un filo di olio, un po’ di vino bianco per sfumare e fai a inserire i filetti, seguiti da rosmarino e salvia, ottimi per offrire particolari sapori.
Dovrai continuare a controllare la cottura del filetto, almeno fino al momento in cui non noti la sua doratura naturale. A quel punto puoi aggiungere l’ultimo tocco, ovvero il pepe e lascia che il filetto possa cuocere attentamente anche sui suoi bordi. Per ottenere risultati ottimali, è bene che tu possa usare una fiamma a fuoco vivo, poiché la cottura deve essere veloce.
Prepara la riduzione di vino rosso, andando a pulire e tagliare finemente lo scalogno, che andrà messo in un pentolino con il vino rosso. Andranno poi aggiunti, nell’ordine, la buccia di limone e il rosmarino: in questo modo il vino stesso diventerà aromatizzato e potrà prendere sapore. Sarà sufficiente portarlo fino ad ebollizione, e lasciarlo cuocere per 5 minuti con l’aggiunta finale di burro. A quel punto dovrai filtrarlo con l’aiuto di un colino e versare il tutto, una volta finita la ricetta, sul maiale.
Curiosità sul filetto
Questa ricetta permette di poter provare un secondo piatto davvero completo, ricco di profumi e sapori. Ha così tante sfumature al suo interno che conquisterà anche i palati più delicati. Una volta cotto, è bene consumarlo per intero, evitando di conservarlo nei giorni seguenti.
C’è un ultimo consiglio molto importante che è bene seguire: il filetto, non solo deve cuocere a fuoco vivo, ma deve anche cuocere poco. Ecco perché si controlla la sua doratura prima di capire se sia pronto oppure no.
Bastano davvero pochi minuti, e la tua cena sarà servita!