Avete bisogno di realizzare il menù del vostro ristorante ma non avete idea da che parte iniziare? Non sapete come fare per realizzare un elenco di piatti che possa conquistare i vostri clienti al primo sguardo, grazie ad idee innovative e una grafica accattivante?
Se non sapete proprio a chi chiedere un aiuto per ottenere un risultato dal successo assicurato, non dimenticatevi di prendere in considerazione queste caratteristiche importantissime.
Cosa non deve mancare nel menu di un ristorante?
La lista delle pietanze che volete offrire ai vostri clienti è il primo passo per avere successo nel campo della ristorazione: un menu che non è chiaro o incompleto potrebbe mettere in serio rischio il corretto svolgimento del servizio in sala ma anche compromettere la buona riuscita dei piatti da parte dello chef e mandare in tilt il software gestione ristorante.
Ecco le caratteristiche che devono sempre essere in un menù:
- lista dei piatti proposti ben suddivisa tra portate, in questo modo il cliente finale già dalla prima lettura capirà se sta ordinando un antipasto, un primo, un secondo o il dessert;
- prezzo di ogni piatto, questo è un dettaglio fondamentale e non va mai trascurato soprattutto se offrite un servizio alla carte; indicare l’importo di ogni piatto vi risparmierà critiche gratuite al momento del pagamento in cassa;
- dettaglio degli ingredienti, soprattutto nel caso in cui i manicaretti si presentino con molteplici ingredienti: in questo modo eviterete che il piatto torni indietro perché la ricetta presenta un elemento che al cliente non piace e che non è inserito in menu;
- lista allergeni, nel menu di ogni ristorante dovrebbe essere presente una lista degli elementi presenti nella ricetta che possono scatenare una reazione allergica in chi li mangia;
- presenza di prodotti surgelati, quando vengono utilizzati degli ingredienti surgelati per la preparazione di un manicaretto, è necessario riportarlo nel menu;
- le aggiunte, nel caso in cui lo chef sia disposto a effettuare aggiunte di ingredienti alla propria ricetta, sarebbe meglio indicare il prezzo di esse;
- coperto, se è previsto, è bene segnalarlo in bella vista, così come il suo importo e cosa comprende (solo tovagliato e posate o anche pane, grissini e condimenti?);
- dettaglio delle bevande, le bevande devono essere riportate nel menu con un’adeguata descrizione che specifichi se sono presentate in lattina, alla spina o in bottiglia, ma anche la quantità di liquido presente in esse. E, ovviamente, non dimenticare nemmeno se sono alcoliche (in quest’ultimo caso, segnalare anche la gradazione alcolica).