Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati
    • Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo
    • Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa
    • Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti
    • Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!
    • Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare
    • I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere
    • Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online
    Cucina Gourmet
    • HOME
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi Piatti
      • Carne
      • Pesce
      • Dolci
      • Senza Glutine
      • Vegani
      • Vegetariani
    • Nouvelle Cousine
    • Consigli
    • Curiosità
    • News
    • Bere
    • Vini
    Cucina Gourmet
    You are at:Home»Curiosità»Menù ristorante: cosa non deve mancare
    menu ristorante

    Menù ristorante: cosa non deve mancare

    0
    By Redazione on 8 Maggio 2019 Curiosità

    Avete bisogno di realizzare il menù del vostro ristorante ma non avete idea da che parte iniziare? Non sapete come fare per realizzare un elenco di piatti che possa conquistare i vostri clienti al primo sguardo, grazie ad idee innovative e una grafica accattivante?

    Se non sapete proprio a chi chiedere un aiuto per ottenere un risultato dal successo assicurato, non dimenticatevi di prendere in considerazione queste caratteristiche importantissime.

    Cosa non deve mancare nel menu di un ristorante?

    La lista delle pietanze che volete offrire ai vostri clienti è il primo passo per avere successo nel campo della ristorazione: un menu che non è chiaro o incompleto potrebbe mettere in serio rischio il corretto svolgimento del servizio in sala ma anche compromettere la buona riuscita dei piatti da parte dello chef e mandare in tilt il software gestione ristorante.

    Ecco le caratteristiche che devono sempre essere in un menù:

    • lista dei piatti proposti ben suddivisa tra portate, in questo modo il cliente finale già dalla prima lettura capirà se sta ordinando un antipasto, un primo, un secondo o il dessert;
    • prezzo di ogni piatto, questo è un dettaglio fondamentale e non va mai trascurato soprattutto se offrite un servizio alla carte; indicare l’importo di ogni piatto vi risparmierà critiche gratuite al momento del pagamento in cassa;
    • dettaglio degli ingredienti, soprattutto nel caso in cui i manicaretti si presentino con molteplici ingredienti: in questo modo eviterete che il piatto torni indietro perché la ricetta presenta un elemento che al cliente non piace e che non è inserito in menu;
    • lista allergeni, nel menu di ogni ristorante dovrebbe essere presente una lista degli elementi presenti nella ricetta che possono scatenare una reazione allergica in chi li mangia;
    • presenza di prodotti surgelati, quando vengono utilizzati degli ingredienti surgelati per la preparazione di un manicaretto, è necessario riportarlo nel menu;
    • le aggiunte, nel caso in cui lo chef sia disposto a effettuare aggiunte di ingredienti alla propria ricetta, sarebbe meglio indicare il prezzo di esse;
    • coperto, se è previsto, è bene segnalarlo in bella vista, così come il suo importo e cosa comprende (solo tovagliato e posate o anche pane, grissini e condimenti?);
    • dettaglio delle bevande, le bevande devono essere riportate nel menu con un’adeguata descrizione che specifichi se sono presentate in lattina, alla spina o in bottiglia, ma anche la quantità di liquido presente in esse. E, ovviamente, non dimenticare nemmeno se sono alcoliche (in quest’ultimo caso, segnalare anche la gradazione alcolica).
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere

    Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    21 Agosto 2023

    Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    21 Ottobre 2022

    Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa

    20 Ottobre 2022

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    26 Maggio 2022

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    20 Maggio 2022

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    Cucina Gourmet
    logo

    Cucina Gourmet, cucina di alta qualità. Ricette di cucina, consigli e news nel campo della ristorazione e del buon bere

    I più visitati
    21 Agosto 2023

    Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

    24 Giugno 2016

    Pancake dietetici per una colazione da fitness

    Info e Contatti

    Contattaci

    Informativa privacy

    Informativa cookie

    © 2023 Cucina Gourmet. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}