Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo
    • Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa
    • Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti
    • Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!
    • Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare
    • I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere
    • Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online
    • Fiasconaro, storia del marchio made in Castelbuono
    Cucina Gourmet
    • HOME
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi Piatti
      • Carne
      • Pesce
      • Dolci
      • Senza Glutine
      • Vegani
      • Vegetariani
    • Nouvelle Cousine
    • Consigli
    • Curiosità
    • News
    • Bere
    • Vini
    Cucina Gourmet
    You are at:Home»Bere»Il successo del lambrusco a tavola
    vitigno lambrusco

    Il successo del lambrusco a tavola

    0
    By cucina on 31 Gennaio 2017 Bere, Vini

    Il Lambrusco è oggi il vino più venduto d’Italia, nonché uno dei più famosi. Prende il nome dal vitigno, ovvero dalla varietà di vite utilizzata per produrlo che è una delle varietà autoctone del nostro paese, e che trova nel Nord Italia, con particolare riferimento alla pianura padana, la zona di coltivazione preferenziale. Si tratta di un prodotto tipico dell’Emilia Romagna e di una parte di Lombardia, che lo coltivano da anni e producono da esso vini di qualità molto differenti; alcuni di questi seguono un disciplinare più o meno stringente, e hanno così ottenuto il riconoscimento IGT oppure DOC.

    Nonostante il vitigno Lambrusco venga utilizzato anche nella produzione del vino da tavola (ma non lo sappiamo perché non viene indicato il vitigno), ci sono tantissime tipologie di Lambrusco IGT, che arrivano da varie province della regione; il vino IGT ha un disciplinare di produzione che però non è molto stringente, e la regione in cui un IGT può essere prodotto è piuttosto ampia. Più circoscritta è invece la zona di produzione del Lambrusco DOC, che richiede una certificazione maggiore e può essere prodotto solo in certe zone, garantendo così una qualità migliore (ovvero, abbiamo la garanzia che berremo sempre un prodotto simile a quello della volta precedente).

    I Lambrusco DOC sono solamente quattro, e sono i seguenti:

    • Il Lambrusco Salamino di Santa Croce;
    • Il Lambrusco di Sorbara;
    • Il Lambrusco Reggiano;
    • Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro.

    Il Lambrusco Mantovano è un altro vino DOC, che viene prodotto non in Emilia Romagna ma in Lombardia, per cui non rientra tra i DOC dell’Emilia Romagna.

    Questo vino è adatto per accompagnare molti piatti, principalmente quelli a base di salumi oppure di formaggio: si adatta quindi perfettamente alla cucina tipica di questa regione, a base di prodotti di origine animale e spesso caratterizzata dalla presenza di piatti molto grassi o particolarmente aromatici. Il sapore intenso, frizzante e a sua volta aromatico del Lambrusco si apprezza quindi molto bene con questo tipo di cucina non troppo delicata, ed è il vino migliore per gli amanti dei sapori forti, che vogliono provare un’esperienza enogastronomica a 360 gradi.

    La vendita Lambrusco online è uno dei modi migliori per poter confrontare facilmente il costo e le varietà delle varie tipologie di lambrusco che si possono trovare in commercio, e soprattutto per poterli facilmente abbinare ai piatti che vogliamo cucinare, perché internet ci permette di sapere subito quali sono gli abbinamenti migliori con le pietanze, una cosa che in un negozio risulterebbe difficile da fare, specie sul momento.

    Visto che il Lambrusco non è un vino costoso ma, anzi, è alla portata di tutti è possibile acquistare il migliore per ogni occasione culinaria che vogliamo organizzare, dalle feste alle cene con gli amici passando anche dalle cene romantiche in cui ci procuriamo cibo di qualità, magari prodotti provenienti proprio dall’Emilia Romagna come salumi e formaggi: scegliere il Lambrusco migliore per la nostra occasione darà modo di fare sempre un’ottima figura con gli altri, e anche di valorizzare al meglio il cibo che abbiamo intenzione di preparare.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    Vino aromatizzato, l’ultimo nato è in Toscana

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    21 Ottobre 2022

    Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa

    20 Ottobre 2022

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    26 Maggio 2022

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    20 Maggio 2022

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    10 Febbraio 2022

    I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere

    Cucina Gourmet
    logo

    Cucina Gourmet, cucina di alta qualità. Ricette di cucina, consigli e news nel campo della ristorazione e del buon bere

    I più visitati
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    24 Giugno 2016

    Pancake dietetici per una colazione da fitness

    Info e Contatti

    Contattaci

    Informativa privacy

    Informativa cookie

    © 2023 Cucina Gourmet. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}