Facebook Twitter Instagram
    In Evidenza
    • Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo
    • Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa
    • Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti
    • Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!
    • Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare
    • I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere
    • Nuove abitudini digitali: i vantaggi di fare la spesa online
    • Fiasconaro, storia del marchio made in Castelbuono
    Cucina Gourmet
    • HOME
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi Piatti
      • Carne
      • Pesce
      • Dolci
      • Senza Glutine
      • Vegani
      • Vegetariani
    • Nouvelle Cousine
    • Consigli
    • Curiosità
    • News
    • Bere
    • Vini
    Cucina Gourmet
    You are at:Home»Vegetariani»Soufflé di zucca con formaggio
    souffle zucca formaggio

    Soufflé di zucca con formaggio

    0
    By Redazione on 27 Settembre 2018 Vegetariani

    Le ricette di piatti vegetariani ormai spopolano e sono spesso graditissime non solo a coloro che hanno fatto della rinuncia a carne e pesce una vera e propria filosofia di vita ma anche a tutti quelli che, pur consumano usualmente questi alimenti, amano provare sapori nuovi, magari diversi dalle ricette classiche.

    Per stupire a tavola con un secondo piatto ricercato e gourmet che metta d’accordo tutti, vegetariani compresi, ecco il soufflé di zucca con formaggio, una ricetta gustosa, colorata e ricca di benessere per la quale sarà impossibile non ricevere complimenti.

    Partiamo dagli ingredienti necessari per realizzare soufflé di zucca con formaggio per 6 persone.

    • 500 grammi di zucca;
    • 50 grammi di Parmigiano;
    • 150 grammi di Asiago;
    • 250 ml di latte;
    • 3 uova;
    • 60 grammi di farina 00;
    • Mandorle a scaglieq.b.;
    • Cannella, olio EVO, sale e pepe q.b.

    Prima di partire con la descrizione della ricetta, è doverosa una premessa. Realizzare un soufflé non è semplice. Per mantenere questo suo aspetto estremamente soffice e gonfio fino al momento di servirlo a tavola, uno dei trucchetti è quello di utilizzare tutti gli ingredienti sopra elencati rigorosamente a temperatura ambiente, eccezion fatta per gli albumi che, una volta montati a neve, andranno temporaneamente fatti raffreddare in frigo.

    Vediamo ora come iniziare per realizzare un soufflé vegetariano a regola d’arte. Per prima cosa la zucca andrà privata sia della buccia che dei semi e, una volta tagliata a fette, fatela cuocere in forno ad una temperatura di circa 170-180° per non più di mezz’ora affinché si ammorbidisca. A questo punto lasciate che si raffreddi e poi frullatela con un filo d’olio.

    Passiamo quindi alla preparazione della besciamella. Con un fuoco molto delicato, ponete in un pentolino 50 grammi di farina, rigorosamente setacciata, e 50 grammi di burro. Man mano che quest’ultimo di scioglie, aggiungete i 250 ml di latte intero e lasciate andare per 15 minuti mescolando costantemente fino a quando la crema si sarà addensata. A questo punto, condire con sale, pepe ed un pizzico di cannella.

    Siamo arrivati alle uova. Separiamo i tuorli dagli albumi, montiamo a neve questi ultimi e, come anticipato, poniamoli in frigo a raffreddare. Nel frattempo i tuorli andranno aggiunti alla besciamella uno per volta mescolando per inglobare il tutto. Passiamo poi all’aggiunta del Parmigiano, del formaggio Asiago tagliato a cubetti e della zucca precedentemente trasformata in purea. Solo a questo punto uniamo gli albumi freddi e mescoliamo il tutto in maniera delicata con una spatola in modo da non perdere l’ariosità del composto.

    Ora il nostro soufflé è pronto per andare in forno. Gli stampi andranno riempiti per tre quarti e messi in forno preriscaldato ad una temperatura di circa 175 gradi per 20 minuti.

    Se non gradite il sapore deciso e dolciastro della cannella, questo ingrediente può essere sostituito con della noce moscata. Allo stesso tempo, qualora voleste arricchire con un gusto più autunnale la zuppa, è possibile aggiungere al composto della granella di noci per rendere il soufflé più caratteristico e dalla consistenza interessante.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa

    Insalata di orzo con verdure al barbecue e pesto ai pomodori

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    21 Ottobre 2022

    Torta salata con gli spinaci: la ricetta super gustosa

    20 Ottobre 2022

    Cucinare con i bambini: come preparare piatti semplici ed invitanti

    26 Maggio 2022

    Migliori gin: costoso non vuol dire pregiato!

    20 Maggio 2022

    Ramione baglio di pianetto, un vino siciliano da scoprire e gustare

    10 Febbraio 2022

    I prodotti tipici della Puglia: i 6 sapori da non perdere

    Cucina Gourmet
    logo

    Cucina Gourmet, cucina di alta qualità. Ricette di cucina, consigli e news nel campo della ristorazione e del buon bere

    I più visitati
    9 Novembre 2022

    Il Franciacorta è perfetto anche per l’aperitivo

    24 Giugno 2016

    Pancake dietetici per una colazione da fitness

    Info e Contatti

    Contattaci

    Informativa privacy

    Informativa cookie

    © 2023 Cucina Gourmet. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}