Il caffè è una bevanda che si sposa perfettamente con i dolci, soprattutto con quelli da forno o il classico tiramisù. Oltre a sorseggiarlo come accompagnamento, lo si può sfruttare anche come ingrediente principale, per esaltarne l’aroma direttamente nell’impasto della preparazione. Sono diverse le ricette di biscotti che ben si prestano ad avere al loro interno il caffè, in polvere o direttamente liquido. Per usarlo in questo modo è però importante che si tratti di un buon caffè, molto aromatico, in modo da dare un accento intenso e piacevole. Indipendentemente da quanto dice la ricetta, meglio evitare il caffè solubile o prodotti di scarsa qualità che invece di esaltare il gusto del biscotto potrebbero rovinarlo.
Biscotti di frolla
I biscotti più facili da fare sono quelli a base di pasta frolla o sablè, in pratica un impasto molto simile a quello che si utilizza per la crostata. La base è costituita da una parte di burro, una di zucchero e due parti di farina, con circa 1 tuorlo d’uovo per ogni 100 g di farina. Se intendiamo preparare dei biscotti al caffè potremo sostituire un uovo con circa 20 ml di bevanda, preparata fresca e molto ristretta.
Per ottenere un biscotto da prima colazione gli ingredienti sono quelli standard per la frolla: 200 g di farina, 100 g di burro, 100 g di zucchero, 1 tuorlo d’uovo e 20 ml di caffè ristretto. Le varianti possibili sono però svariate: aggiungendo del burro il biscotto diventa molto più friabile e “godurioso”. Volendo si può anche sostituire fino al 25% di farina con polvere di frutta secca, ad esempio noci o nocciole, che si sposano alla perfezione con il caffè.
Biscotti al burro montato
La frolla al burro montato è più ricca di quella classica, ma il risultato è perfetto, anche perché con questo tipo di impasto, morbido e malleabile, si possono preparare i biscotti con la classica sacca da pasticcere, in modo da ottenerli della forma che si desidera. Gli ingredienti di base sono sempre burro, zucchero, farina e uova. In questo caso per 230 g di farina cominceremo a montare circa 150 g di burro con 100 g di zucchero.
Quando otteniamo una crema gonfia e spumosa possiamo aggiungere un uovo e, quando è perfettamente amalgamato una tazzina di caffè ristretto molto aromatico. Aggiungiamo poco a poco la farina e un pizzico di lievito per dolci e confezioniamo i biscotti. Sono perfetti anche intinti nella cioccolata fondente, che aiuta ad accentuare il sapore del caffè.
Quale caffè per i dolci
Spesso quando una ricetta indica di aggiungere il caffè se ne prepara uno all’ultimo momento, senza tanto pensare al risultato. Al contrario, si dovrebbe considerare questa bevanda come un ingrediente fondamentale della ricetta, che quindi va utilizzato di prima qualità. Per avere un caffè ristretto sempre perfetto, ed evitare gli sprechi è possibile prepararlo con le classiche cialde ESE per avere la dose giusta. Solo così si ha la possibilità di aggiungere ai biscotti quell’aroma di caffè forte e ricco di sfumature nelle giuste porzioni.